Quando la Storia ci Regala un'Idea.

Il connubio perfetto tra un territorio incontaminato e prodotti tipici di altissima qualità.

Locanda San Michele è un ristorante avviato nel 2017 in contrada camerale di Tossicia, oggi è stato rilevato dallo Chef Gianluca Ricci che con passione e dedizione ha operato un completo restyling della proposta culinaria mirando ad un esperienza gourmet ispirata al territorio, ai suoi viaggi, alla sostenibilità e all'eccellenza.

Chef Gianluca Ricci

L'impegno e la passione gli hanno permesso di lavorare nelle migliori cucine Italiane ed estere e, da circa 16 anni, svolge il lavoro in cucina con profonda dedizione. Gianluca Ricci inizia il suo viaggio nel 2009. In particolare la notte del 6 aprile prende il treno per arrivare all'Hotel "Saturnia" di Venezia (dove aveva già svolto in precedenza uno stage con l'Istituto Alberghiero) nel quale trascorre 3 anni di carriera divenendo capo partita sotto la guida del suo primo Chef Silvano Urban.

Un Viaggio Gastronomico tra le "Stelle"

Da Venezia approda a Londra dove, per un meraviglioso gioco del destino, entra a far parte della brigata dello Chef pluristellato Heinz Beck all'Hotel "Apsleys" 1 stella Michelin. Farà parte dello staff per diversi anni lavorando anche nel ristorante dello Chef, 3 stelle Michelin "La Pergola" al Cavallieri Hilton di Roma. Successivamente, con orgoglio, conquista il ruolo di Sous Chef nel ristorante "Castello di Fighine" 1 stella Michelin in Toscana sempre sotto la supervisione dello Chef Heinz Beck.

Altre esperienza importanti in Italia sono state: in Sicilia, sulle Isole Eolie, al capo del ristorante "Il Cappero" 1 stella Michelin sotto la direzione dello Chef ischitano Crescenzo Scotti, a Roma dove lavora in altri locali stellati fino a dirigere un piccolo ristorante a Fontana di Trevi entrando anche nella famosa Guida Rossa.

Poi lo Chef Ricci torna in Veneto, nella sua Venezia, a dirigere sotto lo Chef Davide Bisetto il ristorante dell'Hotel "Cipriani" per poi passare nella cucina di "Abano Grand Hotel" di Abano Terme sotto la direzione dello Chef Claudio Crivellaro.

Dopo il covid si trova a dirigere il ristorante gourmet "Opificio" sito a Noventa Padovana, dove resterà un anno instaurando un rapporto fraterno con il titolare Mattia Betella e tutto lo staff prima di ritornare nel suo Abruzzo, in concomitanza con il suo matrimonio con Daniela.

Tornato a Teramo collabora per rilanciare il ristorante in pieno centro "Bistrot Carducci" di Marco Di Giosia, con cui ancora oggi mantiene una piccola collaborazione.

Vieni a vivere un'esperienza gourmet ispirata al territorio, alla sostenibilita' e all'eccellenza.

Prenota un Tavolo al
+39 331 465 8909

La Nostra Brigata

Davide Mercolini

Classe 1995, ha frequentato l’Istituto alberghiero di Poppa-Rozzi di Teramo dove ha avuto l'occasione di spaziare tra cucina, sala e bartending conquistando una formazione a tutto campo. Inizia a 15 anni a lavorare nelle sale dei ristoranti locali e il talento nel bartending lo premia fin da subito: primo classificato nel teramano, giudicato dall'affermato bartender Luca Cinalli. Ma veniamo alla cucina, la sua vera passione! Notato dal professor Roberto Sterlicchi, quest'ultimo lo manda nelle cucine del ristorante "La Caravella" al centro di Venezia sotto la guida dello Chef Silvano Urban, primo maestro e sostenitore del nostro Davide, che lo porterà successivamente con sé a Londra, dove conoscerà lo Chef Gianluca Ricci. Ma torniamo in Italia! Dove?! A Rimini, sotto la guida dello Chef Gianpaolo Raschi del ristorante "Guido*" una stella Michelin. Qui affinerà le sue tecniche di Chef de Partie. Dopo due anni circa, l’amore per la sua terra lo riporterà in Abruzzo dove incontrerà lo Chef Marcello Rossi, storico volto della tradizione culinaria Teramana. Nel 2020 apre la sua prima attività: il ristorante "3 punto 0" ma purtroppo la pandemia ha distrutto molti sogni e, dopo tre anni di soddisfazioni e duro lavoro, chiude questo capitolo e ne apre un altro ritrovando una cucina gourmet sotto la guida dello Chef e patron Gianluca Ricci presso locanda San Michele diventando Suos Chef.

Stefania Capitanio

Classe 1995 abruzzese, ha frequentato l’Istituto Turistico COMI a Teramo, iniziando a sviluppare interesse per il turismo e le lingue. Fin dall’età di 15 anni si appassiona al mondo della cockteleria e bartending con l’AIBES e per questo inizia a lavorare in diversi locali e a partecipare ad alcuni eventi in gara e master al nord Italia. Incuriosita anche dalla sala, a 19 anni, inizia a lavorare come Commis de Rang nella catena "RIU" a 5 stelle delle Isole Canarie. Il lavoro era duro ma soddisfacente, elegante, non invadente e gentile come le regole di un buon cameriere. Tornata in Italia frequenta il corso AIS e ha continuato a lavorare durante le stagioni estive anche al sud Italia. Anni dopo sceglie di scoprire le abitudini e le tradizioni portoghesi: le piacquero così tanto che decise di restare, dirigendo la sala di un ristorante italiano a Praça da Figueira a Lisbona. La nostra Stefania conserva ancora ricordi bellissimi di queste esperienze. Attualmente è mamma di Santiago e lavora con orgoglio con lo Chef Gianluca Ricci. Di Locanda San Michele e del team dice: «Sono orgogliosa di vivere ogni giorno la passione e la curiosità di questo mondo e di poter continuare sempre ad imparare da qualcuno, da altri migliori di me. Ciò mi rende orgogliosa di me stessa e del posto in cui lavoro: insieme, creiamo momenti ed attimi di scoperta, sempre con amore».

Dicono di Noi

Le vostre recensioni, il nostro orgoglio!
  • Locanda dalla nuova gestione davvero speciale, menu incredibile e sapori unici. Piatti serviti con cura, personale preparato e discreto. Prezzo giusto per qualità, porzioni ed il servizio.

    Roberta S.
    Google
  • Posto delizioso. Accogliente e rilassante. Piatti molto particolari. Gustosissimi e leggeri. Il massimo piacere alla vista e al palato. Preparati con cura e materie prime di qualità...

    Anna D.
    Google
  • Solitamente non amo scrivere recensioni, ma stavolta non posso farne a meno, poiché il ristorante in questione non è un ristorante qualunque, e merita di essere promosso...

    Luca P.
    Google
  • Super ospitalità e qualità. Siamo capitati per caso e fuori orario di domenica in questo ristorante e siamo stati accolti con incredibile gentilezza, nonostante il locale fosse tutto pieno...

    Emy travel&food
    Google
  • Siamo stati oggi a pranzo. Locale bellissimo e cibo ottimo. La degustazione ti sorprende con decisioni fuori menu dello Chef. Tutto squisito. Bellissima l'idea degli schermi televisivi che sembrano acquari!

    Marina T.
    Google

Un'esperienza Gourmet ispirata al Territorio.

Prenota Ora

Seleziona i dettagli e cercheremo i migliori posti per te.
Data prenotazione